Vai al contenuto

Nei locali dell’Hub, gli stessi dove sette anni fa siamo stati impegnati in prima linea nell’accoglienza di migliaia di migranti di passaggio a Milano, i cittadini ucraini possono subito fare un primo screening sanitario, grazie al punto tamponi di Ats, ottenere informazioni sull’accoglienza e sulle modalità di segnalazione della propria presenza sul territorio italiano grazie alla presenza di mediatori di lingua ucraina, ricevere un pasto caldo, abiti nuovi di ricambio e levarsi di dosso un po’ della fatica di un viaggio disperato e spaventoso.
Allestito anche uno spazio dove i nostri volontari intrattengono e fanno giocare i più piccoli in attesa del trasferimento con le loro mamme nelle strutture preposte all’accoglienza.

L’Hub è operativo da pochi giorni ma già tante sono le persone, soprattutto donne con bambini, che sono transitate da qui. Hanno visto l’orrore della guerra e arrivano dopo un viaggio che è durato giorni, si sono spostate a piedi, in treno, su pullman, stringono i figli per mano, nell’altra la valigia con il poco che hanno potuto portare via con sé. Al momento la maggior parte di loro troverà ospitalità da parenti e amici e ha bisogno di un luogo sicuro in città dove fermarsi per qualche notte. Noi siamo pronti a potenziare l’accoglienza per far fronte a nuovi arrivi.

Questa attività come quella dell’Hub in Stazione Centrale sono in gratuità, ovvero rese possibili grazie alla generosità dei nostri donatori. A tutti loro, una volta di più, va il nostro più profondo riconoscimento.


Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

Ucraina, inaugurata una mensa sociale alla stazione centrale di Kiev

Ucraina, inaugurata una nuova mensa sociale alla stazione centrale di Kiev

Grazie al sostegno della Cooperazione Italiana, la mensa distribuirà oltre 250 pasti caldi al giorno a sfollati interni e famiglie vulnerabili.