Vai al contenuto

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, puntualmente riceviamo raccomandazioni utili per difenderci dal caldo e proteggere la nostra salute.

Tra i principali consigli:
• non uscire di casa nelle ore più calde della giornata;
• bere acqua fresca non gelata;
• prediligere il consumo di cibi idratanti come frutta e verdura di stagione.

Bene, ma chi una casa non ce l’ha?

Nessuno di questi consigli è ovviamente praticabile da una persona senzatetto, la cui vita già precaria diventa impossibile nei mesi estivi, sempre più flagellati da ondate di calore che si alternano a nubifragi e grandinate.

Chi vive in strada:
• non ha un posto dove ripararsi nelle ore più calde del giorno e in cui mettersi al sicuro da temporali violenti e improvvisi;

• non ha acqua fresca a portata di mano né può farsi una doccia quando ne avverte la necessità;

• tantomeno ha la possibilità di variare la propria dieta alimentare con cibi freschi e salutari.

E inoltre, servizi essenziali come mense, docce pubbliche ma anche una semplice fontanella, vanno raggiunti. Il che significa che:

A tutti questi pericoli e disagi si aggiunge un’ulteriore complessità: d’estate le città si svuotano. I negozi chiudono per ferie, molto servizi d’aiuto rallentano l’attività, c’è molta meno circolazione di passanti in giro. E quindi, solitudine e isolamento si fanno ancora più feroci.

Segui e condividi questo semplice vademecum

L’estate, come l’inverno, è una stagione estrema per chi vive in strada e lo sta diventando sempre di più a causa dei fenomeni metereologici straordinari dovuti al riscaldamento climatico.
Progetto Arca non sospende un solo giorno le attività delle sue Unità di strada e Cucine mobili, grazie all’impegno costante di operatori e di tanti volontari. Ma abbiamo bisogno della collaborazione di tutti per non lasciare da solo nessuno.

1. Contatta il 112

Se incontri una persona in strada che sta male ed è in pericolo di vita, contatta immediatamente il 112, numero di emergenza unico europeo. Se puoi, non allontanarti finché non saranno arrivati i soccorsi.

2. Segnala la presenza

Quando incontri una persona senza dimora in stato di grave abbandono e difficoltà, non sottovalutare il rischio: segnala la sua presenza chiamando i numeri dedicati che trovi sul sito web del tuo Comune.
A Milano chiama lo 02.88447646 attivo H24, 7 giorni su 7, a Roma il numero verde 800440022 della Sala Operativa Sociale.
Le Unità di strada, nostre e del territorio, si coordineranno per andare sul posto, valutare la situazione e dare l’aiuto più opportuno nel più breve tempo possibile.

3. Offri aiuto

Una bottiglietta d’acqua fresca, un cappellino di cotone, uno spray anti-zanzare sono piccoli ma preziosi aiuti che possono concedere un momento di sollievo a una persona in difficoltà e far sentire la tua vicinanza. E poi, non dimenticare: ogni persona ha necessità diverse, chiedi a chi incontri di cosa ha bisogno e offri aiuto.

4. Diventa volontario

Se abiti a Milano o a Roma e desideri mettere a disposizione qualche ora del tuo tempo per aiutare i cittadini più vulnerabili, unisciti ai volontari delle nostre Unità di strada.
Mandaci qui la tua candidatura: appena possibile ti inviteremo ad un incontro di formazione. Abbiamo bisogno d’estate, e tutto l’anno!

5. Sii gentile, sempre

Questa non è retorica. Per una persona in difficoltà, che ha pochissime occasioni di entrare in relazione con gli altri, e d’estate ne ha ancora meno, un saluto e un sorriso possono migliorare la sua giornata, e sicuramente miglioreranno anche la tua. Sii gentile tutte le volte che è possibile. È sempre possibile.

Per tutta l’estate restiamo accanto a chi ha bisogno

Per tutta l’estate presidieremo le strade di Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari con le nostre Unità e Cucine mobili per portare acqua fresca e pasti nutrienti a chi è fragile e solo.
Ad ogni persona che incontreremo distribuiremo kit contro il caldo contenenti prodotti per l’igiene personale, cambi freschi e puliti, ponchi antipioggia e tutto il necessario per affrontare le giornate più torride. 
Aiutaci a non lasciare da solo nessuno.

Forse potrebbe interessarti anche:

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola

Quel 'mondo a parte' che a parte non è. Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Vedono vite che nessuno vede, si prendono cura di un mondo ' a parte' che a parte non è. Ogni notte operatori e volontari raggiungono centinaia di persone lungo le strade. Percorriamole insieme, attraverso lo sguardo attento di Mouhib, Marika e Laura

Stanotte ho sognato che mi aiutavi. Dona al 45584

Stanotte ho sognato che mi aiutavi. Dona al 45584

Pasti caldi, coperte, calore umano. Alle persone senzatetto servono adesso. Fino al 2 febbraio manda un SMS al 45584 o chiama da fisso. Ci sono sogni che non possono aspettare.