Vai al contenuto

200 notti passate su una panchina nella sala d’attesa di un Pronto soccorso. È così che ha vissuto gli ultimi 7 mesi la signora Liliana, 76 anni.

Come è stato raccontato dal programma televisivo Le Iene, Progetto Arca l’ha accolta in uno degli appartamenti del programma di Housing sociale all’interno dell’Abbazia di Mirasole ad Opera, dove ospitiamo famiglie e mamme sole con bambini in emergenza economica e abitativa.
Qui Liliana ha ritrovato un po’ della tranquillità perduta. E soprattutto, la certezza di non essere più sola.Ma il suo desiderio più grande era tornare ad avere una casa nell’amata Sordio, piccolo comune in provincia di Lodi dove ci sono tutti i suoi punti di riferimento.

Da quando abbiamo raccontato la sua storia, tante persone si sono affezionate a lei e hanno sostenuto la nostra campagna di raccolta fondiAiutaci a trovare una casa per Liliana” che abbiamo promosso attraverso Rete del Dono.

Una casa, vicina ai suoi affetti, dove poter vivere una vecchiaia serena, senza più pericoli e privazioni.
In questo video, il momento dell’arrivo di Liliana nel suo appartamento dove già si sta ambientando.

Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

casa appartamento housing Bodio progetto arca

Avviso Pubblico per l’assegnazione di alloggi a canone concordato nel Comune di Milano

Fondazione Progetto Arca, nell’ambito del progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”, presenta il...

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.