Vai al contenuto

 

Da sei mesi a Calcutta ha ripreso a funzionare a pieno ritmo un forno che aiuta a sfamare bisognosi, malati indigenti e senzatetto di uno degli slum più poveri della città, lo stesso dove Madre Teresa aprì la sua prima scuola.

“Tutto è partito da una richiesta di aiuto di Padre Anthony Rodrick che guida l’associazione Seva Kendra Calcutta impegnata in progetti di sviluppo economico delle comunità locali”, spiega il nostro presidente Alberto Sinigallia.

“Da sempre sono legato a Calcutta e in particolare a Madre Teresa, maestra di vita”, continua Sinigallia che in questi mesi a Calcutta è tornato più volte per seguire l’apertura del forno e partecipare alle distribuzioni.

Non è la prima volta che Progetto Arca è impegnata in India, “anni fa nella regione del Kerala avevamo sostenuto la nascita di una fattoria gestita da ragazzi orfani che, raggiunti i 18 anni, non ricevevano più un sostegno dallo Stato”, ricorda Sinigallia. “In quella occasione ci siamo fatti promotori di tutta la ristrutturazione e nel giro di un anno la fattoria è stata in grado di autosostenersi”. Progetti molto concreti come quello che stiamo portando avanti anche con un’altra realtà locale, Missione Calcutta onlus.

Distribuzione pacchi viveri con Missione Calcutta onlus

Oltre alla distribuzione di pacchi viveri a 500 famiglie provenienti dalle zone rurali del Bengala occidentale, durante la seconda ondata di Covid-19, abbiamo acquistato un tuk-tuk per la consegna del pranzo a un centinaio di studenti che nel fine settimana, con le mense scolastiche chiuse, non avrebbero da mangiare.

“A chi mi fa notare che in un paese con un miliardo e quattrocento milioni di abitanti come l’India il bisogno è immenso, rispondo sempre con una frase molto celebre e molto vera di Madre Teresa: Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno.”

Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

Da Chicco a Chicco: dal riciclo delle capsule di caffè Nespresso, 100.000 chili di riso donati a Banco Alimentare e Progetto Arca

Con “Da Chicco a Chicco” 60.000 piatti di riso per chi vive in strada

Progetto Arca entra nel programma “Da Chicco a Chicco” di Nespresso. Oltre 60.000 piatti caldi di riso, prodotti dal riciclo delle capsule di caffè, saranno distribuiti dalle nostre Cucine mobili nelle città di Milano, Roma, Torino e Bari.