Vai al contenuto

Fondazione Progetto Arca, nell’ambito del progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”, presenta il seguente Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse utile alla formazione di una graduatoria per la successiva assegnazione di alloggi a canone concordato.

Le unità abitative – situate in ambito Mecenate e Vigentino – saranno destinate alle seguenti tipologie di destinatari in situazione di disagio abitativo:

nuclei famigliari (almeno 2 componenti)
singoli adulti che scelgono di condividere l’alloggio in modalità di coabitazione

Tutti i destinatari dovranno possedere i seguenti requisiti:

• cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o, in alternativa, permesso di soggiorno in corso di validità;
• reddito ISEE non superiore a € 26.000;
• non essere titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nel territorio regionale;
• residenza anagrafica o attività lavorativa nel Comune di Milano alla data di presentazione della domanda.

Saranno considerati fattori di priorità:

• segnalazione da parte di enti sociali pubblici o del privato sociale;
• precedenti esperienze di adesione attiva a percorsi di presa in carico da parte di enti sociali pubblici o del privato sociale;
• verificata proattività verso un percorso di miglioramento personale o familiare legato alla condizione abitativa.

Saranno considerati elementi premianti:

• presenza di contratto di lavoro a tempo indeterminato o pensione;
• presenza di forme di garanzia scritte attestanti la presenza di azioni congiunte di presa in carico (rete di soggetti istituzionali o del privato sociale);
• presenza di significative garanzie a copertura di eventuali morosità;
• presenza di una progettualità individuale all’interno della quale possa giovare l’inserimento in appartamenti a canone agevolato;
• disponibilità ad aderire ad un percorso di educazione finanziaria e ad un impegno al risparmio.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 3 aprile 2025 fino alle ore 12 del 16 aprile 2025 esclusivamente tramite posta elettronica al seguente indirizzo: alloggisfitti@progettoarca.org

Di seguito si riporta l’Avviso Pubblico e tutti i documenti necessari per presentare la domanda.

Avviso pubblico

DOCUMENTI DA SCARICARE

Domanda di partecipazione (allegato 1)

Domanda di riconferma interesse (se è stata presentata domanda in precedenti bandi) (allegato 1bis) 

Dichiarazione di sussistenza dei requisiti di partecipazione (allegato 2)

Autocertificazione dello stato di famiglia del richiedente (allegato 3)

Accettazione presa in carico manutenzioni ordinarie (allegato 4)

Disponibilità alla coabitazione per i singoli adulti (allegato 5)

Disponibilità a partecipare attivamente ad un percorso di educazione finanziaria e di seguire un percorso di impegno al risparmio (allegato 6)

Dichiarazione di impegno alla ricerca alloggiativa (allegato 7)

Dichiarazione garante economico (allegato 8)

Dichiarazione di presa in carico da parte di enti sociali pubblici o del privato sociale (allegato 9)

Informativa privacy compilata e firmata (allegato 10)

Forse potrebbe interessarti anche:
Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola

Sfrattate perché non potevano più pagare l’affitto. Ora una casa per Simonetta e la sua mamma

Sfrattata a 90 anni insieme alla figlia. La nuova casa di Armanda e Simonetta

Armanda, 90 anni e invalida al 100%, e la figlia Simonetta hanno rischiato di finire per strada perché non riuscivano più a pagare l'affitto. Progetto Arca è intervenuta in loro aiuto