Vai al contenuto

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre, sull’isola greca di Lesbo un incendio ha distrutto il campo profughi di Moria, il più grande d’Europa.
Migliaia di persone sono state sfollate e oggi si trovano in strada: la situazione è drammatica.



Se c’è una parola che può descrivere ciò che è sotto i nostri occhi, quella parola è “inferno”.
13mila persone, che da anni vivevano nel campo di Moria ed erano già allo stremo delle forze, sono precipitate in una condizione ancora più disperata.
Ammassate per strada, sono senza acqua, cibo, cure e senza un riparo che le protegga. Alla fame e alle intossicazioni da fumo si aggiunge la paura per il diffondersi dei contagi da Covid-19.



Di fronte a questa emergenza umanitaria, Progetto Arca ha deciso di intervenire tempestivamente collaborando nelle operazioni di aiuto con l’ong spagnola Remar SOS e con altre organizzazioni vicine. Dopo aver portato i primi aiuti all’indomani dell’incendio di Moria, stiamo per far partire un container con coperte, giacche pesanti, materiale igienico sanitario e alimenti, soprattutto per i più piccoli.
Uomini, donne e bambini continuano a vivere in condizioni disperate che con l’arrivo dell’inverno possono solo peggiorare.

Sostieni il nostro intervento

Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

Da Chicco a Chicco: dal riciclo delle capsule di caffè Nespresso, 100.000 chili di riso donati a Banco Alimentare e Progetto Arca

Con “Da Chicco a Chicco” 60.000 piatti di riso per chi vive in strada

Progetto Arca entra nel programma “Da Chicco a Chicco” di Nespresso. Oltre 60.000 piatti caldi di riso, prodotti dal riciclo delle capsule di caffè, saranno distribuiti dalle nostre Cucine mobili nelle città di Milano, Roma, Torino e Bari.