Vai al contenuto

A cominciare dalle strutture dove offriamo cure e ospitalità alle persone che non hanno una casa. L’accoglienza, prima solo notturna, si estende a tutto il giorno per dare protezione ai più fragili della città: persone afflitte da povertà materiale, violenze, disturbi psichici o che sono scivolate nell’indigenza dopo la perdita del lavoro e del sostegno di una rete familiare e amicale di supporto.
In particolare, a Milano, il Centro di via Aldini, affidato dal Comune in gestione a Progetto Arca, diventa una struttura permanente attiva tutto il giorno e tutto l’anno con 200 posti letto, di cui almeno 35 dedicati alle donne, per progetti di inclusione sociale e per un’accoglienza continuativa fino a dicembre 2021.

A Milano, Roma e Napoli prosegue senza sosta l’attività delle Unità di strada e in particolare, nel capoluogo lombardo, le uscite serali sono state portate a 5 ogni settimana per assistere, in varie zone della città, le tante persone che ancora dormono all’addiaccio e convincerle ad accettare riparo nei ricoveri cittadini

Il civico 106 di via Sammartini, sede della Casa del volontariato di Progetto Arca, è il nuovo “quartier generale” delle Unità mobili che qui, prima di ogni uscita, fanno rifornimento di panini e tè caldo, coperte e sacchi a pelo, e di tutto quel che serve distribuire per alleviare il disagio di chi affronta l’inverno in strada e in rifugi di fortuna.

Alle Unità di strada serali si aggiungono le Unità mobili diurne che monitorano le zone sensibili dell’aeroporto di Linate e dell’ospedale Fatebenefratelli. Ai numerosi fragili che lì stazionano offriamo accompagnamento presso il Piccolo Rifugio, ricovero emergenziale di via Aldini con 10 posti letto dove trascorrere la notte in vista del più rapido trasferimento possibile in una struttura ordinaria di prima accoglienza per adulti in difficoltà.

Gestita da Progetto Arca in collaborazione con Croce Rossa e coordinata dal Centro Aiuto Stazione Centrale del Comune di Milano, l’Unità mobile dedicata alle emergenze è attiva H24 per portare soccorso alle persone senza dimora in difficoltà segnalate dalle istituzioni e da cittadini attenti.
A Milano il numero da chiamare è lo 02.8844.7646. Una Centrale operativa, attiva giorno e notte, raccoglie le segnalazioni, gestisce le emergenze che necessitano interventi d’urgenza e coordina le Unità di strada che presidiano il territorio portando cibo, bevande calde e coperte ma soprattutto ascolto e attenzione.

Forse potrebbe interessarti anche:
Quel 'mondo a parte' che a parte non è. Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Vedono vite che nessuno vede, si prendono cura di un mondo ' a parte' che a parte non è. Ogni notte operatori e volontari raggiungono centinaia di persone lungo le strade. Percorriamole insieme, attraverso lo sguardo attento di Mouhib, Marika e Laura

Leva Civica Lombarda con Progetto Arca

Servizio Civile Universale: 3 progetti e 47 posti disponibili. Candidati subito!

Scegli di trascorrere un anno in Servizio Civile con Progetto Arca. Iscrizioni fino al prossimo 27 febbraio. Mandaci subito la tua candidatura!

Stanotte ho sognato che mi aiutavi. Dona al 45584

Stanotte ho sognato che mi aiutavi. Dona al 45584

Pasti caldi, coperte, calore umano. Alle persone senzatetto servono adesso. Fino al 2 febbraio manda un SMS al 45584 o chiama da fisso. Ci sono sogni che non possono aspettare.