Vai al contenuto

Un sogno che diventa realtà. Cascina Vita Nova apre le porte!

In via Scanini 42, nel quartiere di Baggio a Milano, inauguriamo ‘Cascina Vita Nova – Giorgina Venosta’, luogo di accoglienza aperto alla città.

Acquistata e ristrutturata grazie al sostegno di numerosi donatori amici, aziende e fondazioni, dallo scorso dicembre Cascina Vita Nova è stata sottoposta a importanti lavori edilizi che oggi vedono la nascita della prima unità di servizi:

Nei dormitori gli animali non sono ammessi ed è per questo che molte persone senza dimora rinunciano ad avere un letto, cure e un riparo al sicuro: per non doversi separare da quell’unico affetto e compagno che è tutta la loro famiglia.

Ogni ospite è infatti seguito da un’équipe di professionisti che lo sostiene nel recupero del benessere psico-fisico, delle capacità relazionali, delle abilità e delle competenze che, soprattutto dopo un certo periodo in strada, possono essere andate perdute o si sono appannate. L’obiettivo è accompagnare ogni persona accolta verso il raggiungimento dell’autonomia sociale, economica e abitativa.

L'esterno di Cascina Vita Nova a Milano

Tra i servizi che inauguriamo oggi, anche un parrucchiere solidale per chi non può permettersi un taglio. Lo gestirà Emilio, ex ospite di Progetto Arca e talentuoso professionista, che finalmente torna al lavoro della sua vita.

Verranno costruite anche nuove residenze per l’accoglienza di persone fragili in emergenza economica e abitativa e sarà inaugurato un ambiente dedicato ad attività culturali e ricreative aperte alla collettività.

Commenta il presidente Alberto Sinigallia:

Forse potrebbe interessarti anche:
casa appartamento housing Bodio progetto arca

Avviso Pubblico per l’assegnazione di alloggi a canone concordato nel Comune di Milano

Fondazione Progetto Arca, nell’ambito del progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”, presenta il...

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola