Vai al contenuto

Ambulatorio, docce, area ristoro e banco per la registrazione, uno spazio gioco per i bimbi e postazioni PC per contattare i parenti lontani. Si trasferiscono nel nuovo Hub di via Sammartini 120 a Milano tutti i servizi della sede di via Tonale, che per 10 mesi ha offerto primissima accoglienza a circa 33.000 migranti di passaggio a Milano. 

Commenta Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca, che gestisce le attività dell’Hub, grazie anche al sostegno di Fondazione AVSI, in collaborazione con il Comune di Milano e le organizzazioni del privato sociale e del mondo del volontariato:

Ma il trasferimento dell’Hub è solo il tassello di un cambiamento più ampio. A Milano non c’è più il ricambio che, nelle due estati precedenti, ha consentito di accogliere migliaia di persone e famiglie in transito verso il nord Europa. I profughi che arrivano in questi ultimi mesi all’Hub, per la maggior parte famiglie con bambini, di nazionalità eritrea, hanno una precisa caratteristica:

Oggi, dunque, chi approda in città è costretto a fermarsi, con il risultato che nei Centri di accoglienza temporanea i posti liberi sono limitatissimi per i nuovi arrivati.
Dichiara Sinigallia:

Questo significa l’allestimento di mini-centri, collocati per lo più in appartamenti e quindi capaci di ospitare nuclei familiari o al massimo 4-5 persone, che permetterebbero di liberare o alleggerire le strutture di prima accoglienza e di avviare percorsi reali d’integrazione (corsi di lingua, formazione professionale, ricerca attiva del lavoro), contando oltre che sui servizi, stabiliti dalle convenzioni, anche sul contributo dei volontari e della rete di rapporti delle comunità.

Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

Ucraina, inaugurata una mensa sociale alla stazione centrale di Kiev

Ucraina, inaugurata una nuova mensa sociale alla stazione centrale di Kiev

Grazie al sostegno della Cooperazione Italiana, la mensa distribuirà oltre 250 pasti caldi al giorno a sfollati interni e famiglie vulnerabili.