Vai al contenuto

La loro storia era diventata un caso mediatico quando a fine agosto sono state raggiunte dall’avviso di sfratto esecutivo dall’appartamento in cui vivevano a Castelletto (Genova), catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica.
Simonetta, che accudisce la madre, aveva perso il lavoro e non riusciva più a pagare l’affitto. “Con una mamma invalida e senza aiuti non sono riuscita più a fare fronte alle spese quotidiane”, racconta nel servizio del TGR. Inutili anche le trattative con i proprietari, che alla fine avevano dato l’ultimatum: pagare o perdere la casa.

Così il presidente di Progetto Arca, Alberto Sinigallia: “La casa viene prima di tutto. Per questo, quando siamo venuti a conoscenza di questa situazione a Genova siamo prontamente intervenuti. Questo è uno dei 30mila casi di sfratti esecutivi per morosità incolpevole che ci sono in Italia ogni anno: 82 sfratti al giorno”.

Oggi Simonetta ci accoglie nella sua nuova casa, dove si è da poco trasferita con la mamma. C’è ancora qualche scatolone da sistemare, ma alle pareti sono già appesi i quadri che ha dipinto lei.

Tanti nuovi inizi come questo sono possibili anche grazie a chi ci sostiene.
Puoi contribuire al nuovo inizio di Simonetta e Armanda con una donazione on line oppure con un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione Progetto Arca presso Banca Intesa San Paolo, codice IBAN: IT07 A030 6909 6061 0000 0014 086, inserendo nella causale “Per Simonetta e Armanda”.

Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

casa appartamento housing Bodio progetto arca

Avviso Pubblico per l’assegnazione di alloggi a canone concordato nel Comune di Milano

Fondazione Progetto Arca, nell’ambito del progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”, presenta il...

Casa&Oltre, un pool di associazioni unisce risorse, servizi e competenze

Casa&Oltre, con Citi Foundation un pool di associazioni unisce servizi e competenze per affrontare l’emergenza abitativa

L'obiettivo: in 2 anni, offrire stabilità abitativa e servizi di supporto all'autonomia a 280 persone, tra singoli e famiglie a basso reddito, senza casa o a rischio di perderla. Il progetto è sostenuto da Citi Foundation con Progetto Arca nel ruolo di capofila.