Vai al contenuto

Aggiornamento del 13 settembre

Così il nostro presidente Alberto Sinigallia racconta il viaggio del furgone di aiuti umanitari destinati alle zone terremotate del Marocco, partito da Milano la sera del 9 settembre e arrivato a destinazione la notte scorsa (tra il 12 e il 13 settembre) dopo 2.200 chilometri.

I nostri operatori sono stati accolti dai volontari della Protezione Civile locale, con cui Progetto Arca si era messa in contatto prima della partenza e a cui sono stati consegnati i beni per essere distribuiti nelle zone più isolate dell’emergenza.

“Arrivati in terra marocchina abbiamo trovato subito tanti giovani volontari che ci hanno dato una mano. Quanta solidarietà sto vedendo intorno a noi, ed è tutto ben organizzato. Sono felice che ciò che abbiamo trasportato dall’Italia possa aiutare molte famiglie in difficoltà” racconta Mouhib, originario di Casablanca, che prima di fare rientro in Italia si recherà nei luoghi del terremoto per capire le necessità più urgenti e così proseguire nell’organizzazione e invio di aiuti.

L'operatore Mouhib al centro con i volontari della protezione civile marocchina

Aggiornamento dell’11 settembre

In viaggio verso Marrakech il furgone di aiuti umanitari partito sabato da Milano per portare beni di prima necessità in supporto alla popolazione marocchina colpita dal devastante sisma di magnitudo 7.0.
Questa prima spedizione è dedicata principalmente alla fornitura di beni essenziali per donne e bambini sfollati dalle proprie abitazioni e costretti a dormire in strada. Il carico comprende sette pallet di teli isotermici, pannolini e kit igienico-sanitari.

Alla guida ci sono l’operatore di origine marocchina Mouhib, che da 15 anni è la colonna portante dell’Unità di strada di Progetto Arca (nel 2019 ha ricevuto la Civica benemerenza per il suo impegno verso i cittadini più fragili), e lo storico volontario Fabio.

Le parole del nostro presidente Alberto Sinigallia, che ha organizzato la partenza:

Nel servizio Ansa, la partenza da Milano del furgone di aiuti umanitari:

Forse potrebbe interessarti anche:
Emergenza terremoto in Myanmar Progetto Arca

Emergenza Terremoto, il primo aiuto in Myanmar

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

La scuola di Sumy prima e dopo l'attacco missilistico del 24 marzo 2025

Ucraina, assistenza umanitaria sempre più indispensabile. Cosa stiamo facendo

Un raid missilistico russo ha colpito la città di Sumy, causando 94 feriti, tra cui 23 bambini. In foto, l'entità dei danni a una scuola dove abbiamo allestito un rifugio antiaereo in cui i bambini hanno potuto trovare riparo.

Trovata una casa per il piccolo Essa. Cinque piani di scale lo isolavano dal mondo

Essa, 6 anni, affetto da una grave disabilità, non poteva più andare a scuola: cinque invalicabili piani di scale lo separavano dal mondo. Per lui e la sua famiglia abbiamo trovato una nuova casa senza barriere e vicina alla sua scuola