Vai al contenuto

Nessuno può essere lasciato solo nei momenti più difficili della vita, soprattutto chi vive ai margini, senza una casa e una rete parentale e amicale al proprio fianco per affrontare una malattia inguaribile o il fine vita.
È da questo principio che nasce il progetto C.A.R.E. for Homeless sostenuto dal Bando Umanitario 2024 di Unione Buddhista Italiana con i fondi raccolti tramite l’8×1000.

Grazie al sostegno di Unione Buddhista Italiana potremo:

  • garantire assistenza socio-sanitaria agli ammalati senza dimora dimessi dagli ospedali e accolti nel nostro Reparto Post Acute for Homeless. Il Centro, una struttura protetta che ospita 20 posti letto, offre accompagnamento sociale e cure mediche e infermieristiche post ricovero, senza le quali chi vive in strada sarebbe esposto a inevitabili ricadute e nuove ospedalizzazioni. A causa del quadro clinico compromesso da malattie croniche, i tempi di degenza delle persone che accogliamo superano spesso i 30 giorni previsti dalle convenzioni.

  • attivare un servizio “Sollievo” con 5 posti letto dedicati a persone senza dimora nella fase severa o terminale della malattia. Grazie al coinvolgimento di personale medico-infermieristico e di volontari opportunamente formati, gli ospiti riceveranno assistenza sanitaria, sostegno psicologico e accompagnamento umano ed emotivo, per affrontare la malattia o il fine vita con la certezza di non essere più soli.

  • formare un team di 45 operatori specializzati e 15 volontari nel delicato compito di offrire sostegno emotivo, oltre che sanitario, a persone sofferenti e gravemente malate nel tratto ultimo della loro vita. I corsi di formazione, tenuti da uno psicologo e da un esperto sui temi del lutto e del fine vita, aiuteranno il team a sviluppare e migliorare competenze indispensabili nella relazione di cura: capacità di ascolto, empatia e compassione.


Reparto medico Post acute for Homeless


Così Filippo Scianna, presidente di Unione Buddhista Italiana:

Forse potrebbe interessarti anche:
Quel 'mondo a parte' che a parte non è. Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Ogni notte raggiungiamo centinaia di persone lungo le strade

Vedono vite che nessuno vede, si prendono cura di un mondo ' a parte' che a parte non è. Ogni notte operatori e volontari raggiungono centinaia di persone lungo le strade. Percorriamole insieme, attraverso lo sguardo attento di Mouhib, Marika e Laura

Stanotte ho sognato che mi aiutavi. Dona al 45584

Stanotte ho sognato che mi aiutavi. Dona al 45584

Pasti caldi, coperte, calore umano. Alle persone senzatetto servono adesso. Fino al 2 febbraio manda un SMS al 45584 o chiama da fisso. Ci sono sogni che non possono aspettare.

Da Chicco a Chicco: dal riciclo delle capsule di caffè Nespresso, 100.000 chili di riso donati a Banco Alimentare e Progetto Arca

Con “Da Chicco a Chicco” 60.000 piatti di riso per chi vive in strada

Progetto Arca entra nel programma “Da Chicco a Chicco” di Nespresso. Oltre 60.000 piatti caldi di riso, prodotti dal riciclo delle capsule di caffè, saranno distribuiti dalle nostre Cucine mobili nelle città di Milano, Roma, Torino e Bari.